Strade, piazze, campi da calcio e giardini che si trasformano nei palchi più caldi della stagione. È la magia di concerti e festival estivi, appuntamenti per tutti i gusti che promettono un tuffo non-stop nel meglio della musica nostrana e internazionale, all’insegna della voglia di scatenarsi.
Ecco gli eventi più cool.
In Italia…
- Sesta edizione per l’attesissimo Collisioni, festival dedicato non solo a big del calibro di Caparezza, Deep Purple, Elisa, Neil Young e tanti altri, ma anche a dibattiti con scrittori internazionali e giornalisti. Dal 18 al 21 luglio a Barolo (Cuneo).
- Al motto di “Yesterday > Today” torna in Piazza San Carlo Traffic, lo storico appuntamento di Torino con il meglio delle sette note. La ciliegina sulla torta? È free! Dal 24 al 27 luglio.
- Un finale “con il botto” firmato Placebo quello dell’Alfa Romeo City Sound, anche quest’anno all’Ippodromo del Galoppo di Milano. Fino al 22 luglio.
- Da Milano a Sesto San Giovanni: sono molteplici le location scelte per il grandioso Dieci giorni suonati. Fino al 22 luglio.
- Nella splendida cornice di Piazza Castello, anche quest’estate va in scena il Ferrara sotto le stelle. Attesi Kodaline, Bastille, Simple Minds, The National e Franz Ferdinand. Fino al 1° agosto.
- Se non ci avete fatto un salto, non potete dire di esservela spassata. D’altra parte, basta dare un’occhiata ai grandissimi in lizza: da Emma ai Prodigy, passando per Elisa e agli intramontabili Backstreet Boys. Il Lucca Summer Festival si svolgerà dal 10 al 26 luglio.
- Ancora una volta L’Ippodromo delle Capannelle è protagonista grazie al Rock in Roma. I migliori si alterneranno sul suo palco fino al 2 agosto.
- È l’unico in Italia completamente dedicato alla urban music italiana: leggi Marracash e Shablo, il trentenne Salmo e la I.E.N.A. Clementino. Si chiama Hip Hop TV Summer Festival e si terrà a Majano (Udine). http://www.udine20.it/hip-hop-tv-summer-festival-1-agosto-2014/
- Avete mai assistito a un concerto in quota? Provate il brivido agli Adventure Awards Days di Livigno (Sondrio), capitale italiana dell’outdoor che insieme a tanta musica promette stage e workshop che spaziano dallo yoga al running. Dal 22 al 27 luglio.
- Sono chiamati a raccogliere l’eredità di big come Skunk Anansie e Aphex Twin, ma siamo certi non avranno problemi proprio loro, pesi massimi dell’elettronica mondiale che di nome fanno The Chemical Brothers, Gorgon City e The Bloody Beetroots. L’appuntamento? Il 16 e 17 a Gallipoli, Lecce. http://www.dayoffmusic.com/
- Il parco più grande d’Europa a pochi minuti dalla città più bella del mondo, Venezia. È la location d’eccezione del Venice Sherwood Festival di Mestre, rassegna che ospita a sua volta il Venice Sunsplash, grandioso appuntamento con la musica alternativa di Shaggy, Sud Sound System General Levy e tanti altri.
Venice Sherwood Festival dal 9 al 31 agosto.
Venice Sunsplash dal 27 al 30 agosto.
Quando siete in vacanza all’estero…
- Festeggia il ventesimo compleanno il FIB, il Festival di Benicàssim, cittadina vicina a Valencia – Spagna che celebra l’evento con la partecipazione, tra gli altri, di Kasabian, The Libertines e Paolo Nutini. Dal 17 al 20 luglio.
- Location da sogno per il festival più atteso di tutta la Croazia: si chiama Dimensions e si tiene nella spettacolare cornice dell’anfiteatro romano di Punta Christo. Ad aprire le danze, il dj set di Carobou e Drak Side. Dal 27 al 31 luglio.
- Saranno ben sei i palchi sui quali si esibiranno gli artisti dell’irlandese Electric Picnic Festival di Stradbally. Dal 29 al 31 agosto.
- St. Malo, Bretagna. Questa la sede del Festival La Route du Rock, giunto quest’estate alla ventiquattresima edizione. Dal 13 al 16 agosto.
- Secondo il The Guardian è il miglior festival di musica brand new. A ragione, certamente. Il MIDI di Villa Noailles – Costa Azzurra, infatti, è un appuntamento da non perdere. Dal 25 al 26 di luglio.