
I danesi, secondo diverse statistiche, sono tra le popolazioni più felici e appagate al mondo. Merito anche della loro filosofia di vita che si riassume nella parola Hygge. Il termine, che si pronuncia “hughe” con la u stretta ed è difficile da tradurre letteralmente, fa riferimento a un’insieme di sensazioni positive. Dallo stare insieme agli amici al coccolarsi una piccola leccornia, dallo staccare la spina per dedicare tempo a se stessi al godersi il calore del fuoco o una coperta soffice.
Insomma, alla base dell’Hygge c’è armonia, benessere, comunione con quello che ti circonda, gratitudine. Un approccio che si riflette, ovviamente, anche nello spazio nel quale vivi. A partire dalla camera da letto che senza dubbio è la parte più privata e intima.
Come trasformarla in un ambiente nel quale sogni di tornare nell’arco di tutta la giornata?
Le 10 mosse per trasformare la tua camera in un accogliente spazio Hygge
- Materiali naturali. Un ramo secco, una superficie in pietra grezza, un tessuto intrecciato a mano. Per arredare la tua camera, scegli elementi del mondo esterno capaci di ricordarti la sua armonia.
- Colori tenui. Le sfumature del tortora, del rosa pallido e del bianco sono le nuance ideali per dar vita a un ambiente luminoso e accogliente, nel quale la luce naturale che filtra dalle finestre viene accolta ed esaltata.
- Pareti che parlano di te. Hygge significa soprattutto sentirsi a proprio agio. E dove si sta meglio se non in un ambiente che parla di se stessi e della propria storia? via libera, quindi, alle tue foto da bambina e alle immagini con mamma e papà in vacanza, ma anche ai vecchi scatti in bianco e nero dei tuoi nonni, a paesaggi di mare o di montagna che ami…
- Attenzione all’ordine. La filosofia nordica mette al bando lo stress, almeno quando si varca la porta del proprio spazio “intimo”. Area che, proprio per evitare nervosismi e tensioni, deve essere accogliente. E, quindi, ordinata.
- A tutta morbidezza… Cuscini morbidi, plaid e coperte voluminose, tappeti soffici e biancheria per il letto simile a nuvola. Ogni elemento deve contribuire a regalarti una confortevole sensazione di comodità e di “coccola” dalla quale non vorresti mai separarti 😉
- … e a tutto calore. Comodo – soprattutto vicino al Polo Nord! – significa anche caldo! D’altronde, chi non ama accoccolarsi godendosi il tepore
- Luci d’atmosfera. Altro elemento distintivo della filosofia è la luce, associata al calore. Un binomio perfetto è del caminetto, sempre presente nelle case dei Paesi freddi. Ma anche candele, lanterne impreziosite all’interno da lucine, lampade dall’illuminazione soffusa e ghirlande luminose con le quali decorare le pareti.
- Coccole deliziose. Felicità è anche concedersi qualche piccola innocente concessione. Una tisana profumata, i tuoi biscotti preferiti, un dolcino che desideravi tanto, una tazza di cioccolata calda fumante. Il tuo spazio Hygge deve essere un luogo di benessere e di positività.
- Spazio alle piante. Nell’ambiente scandinavo sono molto importanti gli elementi naturali. Comprese le piante di ogni varietà e forma.
- Voglia di condividere. Eh sì, uno spazio Hygge che sia realmente tale è uno spazio aperto agli amici. Perché? Semplice, ci fanno stare bene! Quindi, invita le compagne di classe a fare i compiti insieme, le ragazze della palestra a fare due chiacchiere… l’ambiente si riempirà di vibrazioni positive!