
Se sei un po’ pigra e tra mille impegni fatichi a trovare il tempo per allenarti? Sei certa che se avessi una palestra in casa – da riporre facilmente quando non la utilizzi – diventeresti una fitness addicted?
Allora segui i nostri cinque consigli per realizzare un area dedicata al tuo benessere, ricavando uno spazio ordinato e, soprattutto, funzionale. Pronta? Let’s go!
- Inserisci uno specchio. Indispensabile per controllare la posizione del corpo durante gli esercizi, lo specchio ideale è ampio tanto da restituire l’immagine a figura intera. Perfetto per l’allenamento è un elemento di arredo utilissimo nella vita di tutti i giorni.
- Rifletti su quali attrezzi ti servono: appetino, pesetti, kettlebell e palla medica sono gli indispensabili per gli esercizi a corpo libero. Si tratta di accessori piccoli e relativamente leggeri, che possono essere facilmente riposti in un armadio o su una serie di ripiani a vista su un sistema di mensole. Talvolta, mettere in mostra è meglio che nascondere…
- Scegli i formati mini e versioni basic. Stepper, tapis roulant e cyclette possono essere più o meno ingombranti anche a seconda delle funzioni che offrono. Scegli un modello semplice e, piuttosto, investi in un attrezzo pieghevole o chiudibile. Così riduci al minimo lo spreco di spazio!
- La spalliera è sempre una buona soluzione. Di facile integrazione nel resto dell’ambiente (in camera, ma anche in ingresso o addirittura in bagno), la spalliera è un’ottima base d’appoggio quando non viene utilizzata.
- Comfort innanzitutto. Esattamente come accade nei centri fitness, anche il tuo angolo-palestra domestico deve essere accogliente. A partire dal colore che lo caratterizza: toni freddi per attività come yoga e rilassamento, caldi per le attività cardio. Non dimenticare, infine, di dedicare uno spazio alla tecnologia. Casse per la musica, tablet per i video e cronometro (anche sul cellulare) devono essere sempre a portata di mano.