
Chiacchiere e frittelle sono stra golose, ma ormai ne abbiamo mangiate così tante che abbiamo voglia di… un dolce di Carnevale diverso. Ma comunque colorato, “cioccolatoso” e fuori dagli schemi proprio come vuole la tradizione.
La nostra nuova ossessione? È l’irresistibile torta Coriandolosa inventata dai maestri della Scuola del Cioccolato Perugina! Pronta a scoprire come cucinarla? Continua a leggere l’articolo e lasciati tentare…
D’altronde domani sarà Martedì Grasso, il giorno con il quale si conclude il periodo di Carnevale con i suoi festeggiamenti pazzerelli, i costumi colorati, e i dolci da leccarsi i baffi. E non c’è occasione migliore per fare un piccolo strappo alla dieta. Almeno fino a Pasqua, quando ti tufferai in un mare di uova di cioccolata. Ma, questa, è un’altra storia.
Quale occasione migliore di una piccola trasgressione, quindi, per godersi una delizia in puro stile Arlecchino?
Già il nome richiama tutta l’allegria del Carnevale: si chiama “Torta al Cioccolato Coriandolosa” e, come avrai intuito, viene realizzata con il cioccolato Perugina GranBlocco Fondente Extra 70%, è farcita con una crema sempre al cioccolato (per essere super cioccolatosa) ed è ricoperta di ganache al fondente e una pioggia di Smarties colorati.
Pronta a realizzarla? Leggi qui sotto come fare!
Ingredienti:
Per la torta
- 200 g farina 0
- 3 uova
- 200 g di zucchero
- 20 g Perugina Cacao Amaro in polvere
- 100 g di Perugina GranBlocco Fondente Extra 70%
- 250 g di panna fresca
- ½ bustina di lievito per dolci
- un pizzico di sale
Per la farcitura e la decorazione
- 200 g di Perugina GranBlocco Fondente Extra 70%
- 300 g di panna fresca
- 150 g di Smarties
Procedimento:
Per preparare la torta
- Sciogli nel microonde (oppure a bagnomaria) il cioccolato Perugina GranBlocco Fondente Extra 70%
- Metti in una ciotola capiente le uova con lo zucchero e montale con frusta elettrica fino a renderle spumose come una nuvola
- Aggiungi la farina, il cacao e il lievito setacciati ed infine un pizzico di sale. Continua a mescolare
- Unisci ora il cioccolato Perugina GranBlocco Fondente Extra 70% precedentemente sciolto e fatto raffreddare
- Monta la panna e incorporala al composto mescolando delicatamente con una spatola dal basso verso l’alto
- Versa il composto nello stampo che preferisci (i maestri Perugina ne suggeriscono uno a cerniera, del diametro di 22 centimetri) precedentemente imburrato e infarinato
- Metti nel forno già caldo a 175°C per circa 40 minuti
- Togli dal forno e lasciate raffreddare
Per realizzare la farcitura e la decorazione
- Mentre la torta cuoce, prepara la farcitura e la decorazione. Scalda la panna portandola a bollore, aggiungi il cioccolato Perugina GranBlocco Fondente Extra 70% tagliato a pezzettini (più sono piccoli, più è semplice farlo sciogliere)
- Mescola bene fino a ottenere una crema (che nell’alta pasticceria prende il nome di “ganache”) e fai raffreddare
- Taglia la torta a metà facendo due dischi
- Utilizza circa la metà della ganache per farcire internamente la torta (tra i due dischi) e l’altra metà per ricoprire la parte superiore
- Attendete che il cioccolato sia quasi completamente raffreddato prima di passare alla decorazione con gli Smarties
Allora, non è stra golosa?
Se hai paura di non essere abbastanza brava ai fornelli, non disperare: mettiti alla prova e verrà benissimo! Anche grazie al consiglio in più del Maestro Cioccolatiere Alberto Farinelli:
“Per mantenere brillante il colore degli Smarties, una volta decorata la torta, conservala a temperatura ambiente. Se la riponi in frigorifero, lasciala non più di due ore, altrimenti il colorante naturale dei confetti tende a sbiadire a causa dell’umidità”
Vuoi scoprire tutte le ricette “cioccolatose” firmate Perugina? Vai su perugina.com