
Sono sempre di più le app che trasformano gli sport in avvenimenti social.
Ci si allena insieme, si fanno nuove amicizie. Ma soprattutto, si lascia a casa la pigrizia.
Oggi sono perfetti sconosciuti che corrono al parco vicino a noi, ma con la app giusta, potrebbero diventare i nuovi amici di domani. E infatti, le app che legano sport e mondo social nascono come funghi.
I motivi del successo? Si trovano nuovi amici con la stessa passione.
Si conoscono nuovi luoghi. Consentono a chi si sposta per lavoro di non rinunciare allo sport, trovando sempre qualcuno del luogo disposto a praticarlo con lui.
Infine, fanno rinunciare alla pigrizia.
Dalla Death Valley alle campagne della Toscana: gli itinerari di Run Social sono allettanti. Lo scopo di app e sito è la condivisione della corsa.
Il consiglio è visitare il sito ed esplorarlo a fondo per scoprire le innumerevoli opportunità offerte.
L’app We-Sport è nata a Torino nel Centro Ricerche Scienze Motorie della Suism (Scuola Universitaria Interfacoltà in Scienze Motorie.
È rivolta agli appassionati di 400 discipline sportive. Impossibile non trovare quella preferita. E anche questa app mette in contatto gli sportivi della stessa area geografica.
C’è di più. Gli utenti possono contattare i professionisti registrati al sito per chiedere consigli. Tra l’altro, We Sport organizza anche lezioni corsi all’aria aperta, con costi davvero irrisori (circa 6 euro a lezione).
In fase di iscrizione a We-Sport (via mail o con il proprio account Facebook) si indicano gli sport preferiti.
Con la geolocalizzazione si possono visualizzare tutte le persone iscritte, con fotografie e dettagli degli sport praticati. Così, anche durante un viaggio è possibile pianificare sessioni di allenamento in quel luogo.
Sport42, consente di trovare compagni per praticare attività fisica. L’elenco si trova in home page e va dal golf al pattinaggio, alla vela alle escursioni in montagna.
MeetMount nasce dalla voglia di mettere in contatto persone che vogliono praticare un’attività in montagna: sci alpin, fondo, snowboard, ma anche escursioni o percorsi in mountain bike. Con l’app si possono anche fare proprie proposte o aderire a eventi già programmati.
Il libro sulla corsa consapevole
Mindful Running, la corsa consapevole di Moi Gonzàlez e Montse Rodigues, edito da DeAgostini insegna a correre imparando a concentrarsi. Ecco 56 semplici esercizi di mindfulness da praticare quando corri, durante 8 settimane di allenamento.
Per continuare a sentire l’indissolubile legame tra mente e corpo.

Mindful Running di DeAgostini