
Lui ha qualche anno più di te, è maturo, responsabile e si può permettere cose che tu non immagini nemmeno di fare. Pensa alle tante coppie di celeb, italiane e non, che seguono questo modello. Oppure, al contrario, lui è un po’ più giovane e ti ha conquistato con l’energia e il desiderio di mettersi in gioco.
Proprio come ha fatto il cantante Nick Jonas con Priyanka Chopra – modella, attrice e cantante indiana e vincitrice del Concorso Miss Mondo – con la quale in estate è scoppiato l’idillio.
I due, che hanno una differenza d’età di dieci anni (lei è dell’82 mentre lui del ’92) si sposeranno questo inverno con un party all’insegna del lusso e di alcune stravaganze come si addice a due artisti.
Più vecchio o più giovane, poco importa. Infatti, la domanda che ti fai è la stessa: quanto conta la differenza d’età in un rapporto? Scoprilo qui!
- I vissuti differenti. Se è vero che “Gli opposti si attraggono” anche voi fate scintille grazie ad inattese note positive che ognuno porta nella vita dell’altro. Un esempio? Il diverso modo di vedere le cose o le esperienze differenti che fanno di voi due poli distanti. Lo scambio consente, ovviamente, di arricchirvi a vicenda, con una sola clausola: assicuratevi di creare anche uno spazio “vostro”. Cosa significa? Non vivere nella diversità ma cercare di avvicinarvi sempre più.
- Le diversità del presente. Se uno dei due è già indipendente e l’altro non lo è la diversità tra di voi potrebbe diventare inconciliabile. Infatti, avete opportunità e possibilità completamente diverse. Come evitare il crash? Siate felici per il successo dell’altro. Una coppia nella quale i partner sono soddisfatti della propria vita è una coppia solida.
- I progetti futuri. Anche se concordate alla perfezione su quello che “vorreste diventare” la differenza d’età potrebbe portarvi a voler realizzare quegli stessi progetti in tempi diversi. La soluzione? Parlatene, discutete, confrontatevi e poi parlatene ancora. Magari, in ultima analisi, non la vedete poi così diversamente…