
È la nuova frontiera dell’arte e soprattutto della tecnologia e sta prendendo sempre più piede anche nel nostro Paese. Si tratta del videomapping, un’innovativa e spettacolare forma di comunicazione che proietta immagini, fotografie, video o giochi di luce sulle superfici più disparate. Sembra una cosa molto complicata eppure scommettiamo che tutte voi avete assistito a uno spettacolo simile almeno una volta. Non ci credete? Provate a pensarci. Non vi è mai capitato di vedere delle immagini proiettate magari su uno dei più importanti monumenti delle nostre città? Esatto, proprio quello: il Colosseo, la Basilica di San Pietro, la Mole Antonelliana di Torino o il Duomo di Milano trasformati in enormi e originali tele su cui un immaginario pittore ha dipinto quadri meravigliosi. Solo che questa volta invece di pennelli e colori a olio, le protagoniste assolute sono le luci. Uno spettacolo emozionante messo in scena per gli eventi più disparati: dal Giubileo alla celebrazione della giornata dell’autismo, dalla manifestazione per il 150° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Giappone, passando per il lancio di prodotti, ogni scusa è buona per illuminare le nostre città.
Volete qualche esempio? Godetevi la nostra gallery…
#gallery-2{margin:auto}#gallery-2 .gallery-item{float:left;margin-top:10px;text-align:center;width:33%}#gallery-2 img{border:2px solid #cfcfcf}#gallery-2 .gallery-caption{margin-left:0}
- Acea celebra l’Anno Internazionale della Luce con la Legenda Aurea al Colosseo
- San Pietro illuminata per il Giubileo
- Castel Sant’Anelo per il lancio della PS4 nel 2013
- San Pietro illuminata per il Giubileo
- San Pietro illuminata per il Giubileo
- La Mole Antonelliana illuminata per la giornata contro la violenza sulle donne
- I giochi di luce sul Duomo di Milano
- La Mole Antonelliana per la giornata sull’autismo
- San Pietro illuminata per il Giubileo
- Castel Sant’Anelo per il lancio della PS4 nel 2013
- Acea celebra l’Anno Internazionale della Luce con la Legenda Aurea al Colosseo